DORSODURO MUSEUM MILE
01-02-2022
Un circuito di musei nel sestiere di Dorsoduro per conoscere l'arte da quella medievale alla contemporanea.
Itinerari integrati, comunicazione condivisa e sconti sui biglietti d’ingresso ai musei.
GALLERIE DELL’ACCADEMIA
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia, istituite per decreto napoleonico nel 1807 con finalità didattiche
per la formazione dei giovani artisti, sono una delle più importanti istituzioni museali d’Italia e
presentano la più completa raccolta di arte veneta del mondo dal ’300 all’ ’800. Il museo è situato nel
complesso comprendente l’ex chiesa e Scuola di Santa Maria della Carità e il convento dei Canonici
Lateranensi, progettato da Palladio. Vi si conservano capolavori di Bellini, Piero della Francesca,
Mantegna, Bosch, Giorgione, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Tiepolo e Canova.
Lunedì ore 8.15 – 14
Da martedì a domenica 8.15 – 19.15
PALAZZO CINI. LA GALLERIA
Raffinata casa-museo sorta nel 1984, custodisce un prezioso nucleo della raccolta d’arte antica di uno
dei più importanti collezionisti del Novecento italiano: l’imprenditore e filantropo Vittorio Cini. I suoi
ambienti si sviluppano su due piani: il primo ospita mirabili testimonianze dell’arte italiana: Beato
Angelico, Filippo Lippi, Sandro Botticelli, Piero di Cosimo e Pontormo sono tra i maestri toscani
rappresentati, mentre un raro nucleo di dipinti del Rinascimento ferrarese, con capolavori di Ercole de’
Roberti, Cosmè Tura e Dosso Dossi, rende il museo ancora più unico nel paesaggio veneziano. E’
possibile visitare le suggestive sale di questo scrigno d’arte, insieme a quelle del secondo piano che
ospitano mostre e iniziative culturali.
Campo San Vio
Dorsoduro 864 – 30123 Venezia
Dal venerdì alla domenica
ore 12 – 20
PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION
La Collezione Peggy Guggenheim è tra i musei più importanti in Italia per l’arte europea e americana
del XX secolo. Palazzo Venier dei Leoni, un palazzo “non finito” in pietra d’Istria affacciato sul Canal
Grande, un tempo abitazione della collezionista Peggy Guggenheim, ospita oggi la collezione personale
d’arte della mecenate americana. Il museo annovera opere delle principali avanguardie del ’900 di artisti
del calibro di Pablo Picasso, Vasily Kandinsky, René Magritte, Jackson Pollock, Joan Miró, Alexander
Calder, Marc Chagall, Giorgio de Chirico, nonché i capolavori della Collezione Hannelore B. e Rudolph
B. Schulhof e il Giardino delle Sculture Nasher. La Collezione Peggy Guggenheim organizza
periodicamente mostre temporanee di rilevanza internazionale.
Palazzo Venier dei Leoni
Dorsoduro 701 – 30123 Venezia
www.guggenheim-venice.it
Dal mercoledì al lunedì
ore 10 – 18.
Chiuso il martedì
PALAZZO GRASSI – PUNTA DELLA DOGANA
Da oltre 40 anni François Pinault è un appassionato collezionista d’arte, animato da un impegno
profondo e duraturo verso molti protagonisti della scena artistica contemporanea e dalla ferma volontà
di esplorare senza sosta nuovi territori della creatività. A Punta della Dogana, luogo emblematico di
Venezia, città simbolo del viaggio, della scoperta, dello scambio e della diversità, François Pinault ha
deciso di condividere con il pubblico parte della sua collezione, attraverso allestimenti espositivi che si
rinnovano periodicamente. La programmazione di Punta della Dogana e Palazzo Grassi – prima sede
espositiva della Pinault Collection – si articola secondo un principio di alternanza tra esposizioni
tematiche di opere della collezione e mostre personali di grandi artisti del presente.
Fondamenta Salute
Dorsoduro 2 – 30123 Venezia
www.palazzograssi.it
ore 10 – 19
Chiuso il martedì