Una piccola Venezia, questa città di pescatori vi saprà conquistare con il pesce freschissimo dei suoi piatti tipici, con la spiaggia e con le vedute delle calli che percorrono la città.
“Mezza di terra e mezza di acqua”, “mezza veneziana e mezza emiliana” è così che il critico d’arte Cesare Brandi ha definito Chioggia, in quanto molto simile all’isola di Venezia per i suoi canali e a Bologna per i suoi portici.
Ogni giorno, tranne il lunedi, si svolge il mercato del pesce, potrete dunque godere di odori e sapori della tradizione secolare dei pescatori locali. E’ in centro, dietro il palazzo del Granaio, accanto al Municipio, sul canal Vena. I colori e la diversita’ del pesce freschissimo venduto, incuriosiscono chi viene da luoghi lontani dal mare. Troverete numerosi ristoranti per degustare piatti tipici Veneziani in un paesaggio pittoresco e senza tempo. Dopo una camminata sopra il simbolico ponte Vigo, proseguite verso la Chiesa di San Domenico ed ammirate l’omonimo Crocifisso, da secoli tanto caro ai cittadini. La torre dell’orologio della Chiesa di Sant’Andrea all’interno ospita un museo e una terrazza da cui si può ammirare il paesaggio lagunare. Il museo è gestito da volontari e il costo del biglietto è di €1,50.
Tappa da non perdere è Sottomarina, la località balneare per eccellenza della zona. 10 km di stabilimenti balneari attrezzati per godersi il sole e la sabbia in una giornata di relax. Non perdetevi una passeggiata in riva al mare e lungo la famosa Diga di Sottomarina. La sera la città si illumina, negozi e bar rimangono aperti per chi vuole godersi la vita notturna e passeggiare nel lungomare. Potrete, inoltre, trascorrere una serata divertente all’Astoria Village, un Lunapark con più di 20 attrazioni per grandi e piccoli.
Un’altra tappa che vi consigliamo è Pellestrina, raggiungibile da Chioggia con il vaporetto (linea 11, €10,00 A/R) che tutti i giorni in 25 minuti permette di raggiungere l’isola. Il litorale di Pellestrina è perfetto per una giornata in bici accompagnati dall’aria fresca e la salsedine, tra i borghi di pescatori dove il tempo sembra essersi fermato, ma con le barche in piena attività ancora oggi. Troverete, infatti, i pescherecci ancorati alla riva e i profumi del mare vividi nei ristoranti dell’isola. Vale una visita anche l’oasi naturalistica Lipu di Ca’Roman dove il paesaggio intatto consente di vedere da vicino la fauna tipica della laguna e l’ambiente di dune sulla quale è sorta Venezia.