LA STRADA DEL PROSECCO

La Marca settentrionale è famosa soprattutto per la produzione del vino. Nella terra di Conegliano e di Valdobbiadene si coltivano i rigogliosi vigneti del famoso Prosecco. Lo splendido paesaggio offerto da questa terra invita a intraprendere un viaggio lungo le Strade del Vino, assaporando del buon vino e ammirando le bellezze del territorio.

La nuova strada del Prosecco e Vini dei colli di Conegliano Valdobbiadene parte da Conegliano, segue il percorso delle colline e arriva fino a Valdobbiadene. Il viaggio inizia dalla scuola Enologica di Conegliano, alla scoperta delle origini della scienza spumantistica. La scuola è dotata di azienda agricola con cantina (dove si possono acquistare bottiglie), distilleria, fattoria didattica e frutteto. Fermatevi ad ammirare il panorama delle dolci colline di Conegliano. Scendete quindi verso Refrontolo, tra boschi e vigneti incontrerete il Molinetto della Croda, un gioiello centenario incastonato nella roccia. Le colline si faranno più alte e ripide man mano che ci si avvicina a Farra di Soligo dove due torri medievali spiccano sul paesaggio ricamato di vigneti: sono le torri di Credazzo, ricordo dei longobardi. Nella vicina Col San Martino, un altro affascinante esempio di architettura locale è la chiesetta di San Vigilio, che consigliamo di raggiungere con una passeggiata tra le vigne. Seguite le colline, dalla caratteristica forma a cono, fino a Colbertaldo, dove inizierete a salire per raggiungere il vertice qualitativo della denominazione: il Cartizze, dove vi si aprirà uno dei più bei paesaggi viticoli d’Italia. Sempre nella zona trovate l’Osteria senz’oste, un casolare dove trovate prodotti del territorio, come vini, formaggi e salumi in uno scenario stupendo. L’unica cosa che manca è, appunto, l’oste a servirvi. L’itinerario della Strada del Prosecco termina a Valdobbiadene, capitale della produzione della DOCG e sede di moltissime case spumantistiche.

Scrivici su Whatsapp
Invia
Open chat
1
Scan the code
Hello ????
Can we help you?